giovedì 23 maggio 2013

Il castello...La musica profana nel Medioevo

1-Costruito generalmente su un'altura, il castello medievale prevede un fossato, una palizzata o  muro esterno e un torrione centrale a più piani. L'aspetto del castello è dunque quello di una fortezza: il suo scopo principale è infatti quello di difendere gli abitanti dagli attacchi esterni. 
2-Durante tutto il Medioevo la guerra è l'occupazione principale e il signore del castello ha il dovere di difendere le terre avute in beneficio dal re e i contadini che lo abitano. Questi ultimi sono si difesi da nemici e briganti ma vengono anche obbligati a pagare ingenti tasse al loro signore e sono così ridotti a un estrema povertà.
3-Attorno all'anno Mille tutti, poveri e ricchi, conducono una vita che sarebbe inaccettabile ai giorni nostri: sono infatti soggetti a carestie, epidemie, scomodità di ogni genere e alla costante presenza dell violenza.In questo periodo la guerra è un' attività così centrale e importante che quando non c'è la si imita: nei tornei e nei duelli. Tutto ciò indica un ideale di vita indubbiamente duro e sprezzante del pericolo, ma anche violento e rude, che poco spazio lascia alla riflessione e alle arti.
4-All'interno del castello non è raro imbattersi in feste e banchetti allestiti nella grande sala al primo piano: qui infatti si svolgono tutte le attività sociali e pubbliche, qui si ricevono gli ospiti e i viandanti, qui si mangia e si dorme. Talvolta si ammirano anche le esibizioni degli acrobati e degli animali ammaestrati e si ascoltano le musiche nei menestrelli.

                                   MENESTRELLI

Attorno all'anno Mille la cultura e l'arte sono essenzialmente legate a funzioni pratiche. Anche la musica profana serve soprattutto ad allietare le feste nei castelli o ad animare le fiere di paese. Protagonista di questa musica semplice e schietta è il menestrello, a volte un domestico a servizio nel castello, più spesso però un artista girovago: egli è un personaggio con compiti molti diversi, certo non limitai alla sola musica. Purtroppo in quel tempo la musica non veniva annotata e trascritta, ma quasi completamente improvvisata e quindi non è giunta fino a noi: perciò oggi possiamo solo fare delle ipotesi circa le capacità musicali dei menestrelli.
                                                                               TROVATORI E TROVIERI

All'inizio del XII secolo in Europa si inizia a respirare un aria nuova. La vita nei castelli lentamente si ingentilisce e i signori cominciano a dedicarsi anche ad attività di pace e di cultura. A partire dalla Francia si sviluppa lapoesia cortese che conferisce grande risalto alla figura della nobildonna, facendone l'oggetto di devozione, di ammirazione e di amore da parte dei trovatori (nella Francia del sud) e dei trovieri (nella Francia del nord). Questi singolari personaggi sono per lo più nobili che amano dilettarsi nelle lettere e nella musicacomponendo versi e, a volte, anche la melodia sulla quale cantarli. I trovatori sono chiamati così perché coltivano l'arte del trobar clos, cioè del ricercare e " trovare" immagini poetiche raffinate e preziose: è quindi un arte alta, nobile e riservata al piacere di pochi. I testi delle poesie trattino canzoni dei trovatori parlano in genere dell'amore, della natura o celebrano imprese cavalleresche e, stando alle illustrazioni dell' epoca, il trovatore ricanta da solo, talvolta accompagnato da un menestrello che suona la viella.  

Nessun commento:

Posta un commento